Posts Tagged: coppia

Una coppia armoniosa.

In che modo si può vivere una vita di coppia armoniosa, che possa favorire una migliore qualità di vita e la possibilità di diverse progettualità non solo di coppia, ma anche individuali?

La tecnologia genera trasformazione di pensieri.

Le tecnologie e il cyberspazio favoriscono diversi cambiamenti rilevanti non solo in termini individuali e relazionali, ma anche n riferimento ad una nuova cultura e società. Quali possono essere le ricadute nella quotidianità della vita delle persone?

Il rituale del matrimonio.

Il matrimonio è un rituale storico tra i più antichi e che ha avuto nelle diverse epoche significati diversi. Qual è il significato del matrimonio nel nostro secolo? Cosa sta cambiando e come introdurre nelle tradizioni anche il rituale della separazione?

Relazioni a distanza, come gestirle?

Le relazioni a distanza possono creare vantaggi e difficoltà, infatti esistono molte teorie che spiegano alle persone come gestirle. I suggerimenti possono essere utili o validi? La vita di coppia è complessa, ma la vita di coppia a distanza appare ancora più enigmatica nella sua evoluzione.

Padri e figli.

La visione della figura paterna è cambiata in linea con l’evoluzione socio culturale dell’epoca, ma questa riflessione si riferisce ad un contesto definito in quanto ci sono ancora molti paesi che promuovono il ruolo della figura paterna autoritaria.

Se c’è gelosia non c’è amore.

La gelosia comunica informazioni su se stessi, l’altro e il modo in cui le persone insicure entrano in relazione. Quanto nuoce la gelosia al benessere della coppia e sopratutto di se stessi?

L’arte della convivenza.

Le relazioni si evolvono e ad un certo punto si può decidere di fare un ulteriore passo e decidere di convivere e acquisire nuove forme di libertà personale e relazionale.

Un passo alla volta.

Le azioni di oggi si riflettono in ciò che si costruisce per domani, quindi oltre a vivere il presente può essere importante avere uno sguardo sul futuro e sui propri obiettivi.

Essere da soli per poterlo raccontare.

La solitudine può essere letta in diversi modi e con accezioni positive e negative. A volte si sente il bisogno di ascoltarsi e ascoltare i propri pensieri, altre volte invece si sente il bisogno opposto.